Recuperare le radici storiche, vero significato di “giustizia sociale”

Una recensione di Giustizia sociale e sussidiarietà di Thomas Behr , che esplora l’opera di Luigi Taparelli, un pensatore cattolico che sosteneva un approccio alla politica basato sull’argomentazione del diritto naturale tomista.

Cosa può dirci il pensiero sociale cattolico su come ordinare i nostri rapporti politici ed economici?

Almeno da Quanta Cura (1864) e Rerum Novarum (1891), la dottrina sociale cattolica reagisce e commenta le “rivoluzioni” che il mondo sta attraversando, dall’industrializzazione alla globalizzazione, all’ascesa del capitalismo finanziario e del consumismo società. Questi temi hanno assunto una maggiore urgenza alla luce dei movimenti populisti che stanno investendo l’Europa e gli Stati Uniti, che stanno imponendo una riconsiderazione dell’ordine liberale, almeno così come è esistito nell’ultimo mezzo secolo. L’attuale pandemia ha solo intensificato l’urgenza di queste domande.

Ma il mondo cattolico di lingua inglese è stato in qualche modo svantaggiato in questi dibattiti. Gran parte del lavoro che circonda le encicliche sociali del diciannovesimo secolo non è in inglese ed è difficile da trovare. Ma termini come “giustizia sociale” e “sussidiarietà” hanno una storia, e Thomas Behr racconta parte di quella storia nel suo importante libro su Luigi Taparelli, un pensatore cattolico che sosteneva un approccio alla politica basato sull’argomentazione del diritto naturale tomista. “Taparelli è stato il primo teorico cattolico a esplorare i rapporti tra diritto naturale e diritto soggettivo”, scrive Behr, “identificando l’origine di quest’ultimo nella compunzione morale derivante dal primo, applicata nella concreta realtà sociale”.

Taparelli (1793-1862), gesuita italiano, fu co-fondatore del quotidiano vaticano Civiltá Cattolica  e l’influenza del suo lavoro è evidente in tutte le encicliche sociali papali, comprese le sue elaborazioni sulla giustizia sociale e il principio di sussidiarietà. La sua opera principale, Theoretical Treatise of Natural Right Based on Fact , non è mai stata tradotta in inglese.

Behr pone Taparelli tra i pensatori dei diritti naturali tra cui Hobbes e Locke da un lato, e i teorici della democrazia come Tocqueville e Raymond Aron dall’altro. Sullo sfondo, naturalmente, si profilavano le scosse di assestamento della Rivoluzione francese, proprio all’apice quando nacque Taprelli e che inaugurò l’ascesa dello Stato laico, ostile al credo religioso. Per il pensiero sociale cattolico si sbagliavano i teorici del contratto sociale che indovinavano i diritti assoluti dallo stato di natura.

La concezione cattolica dei diritti è diversa perché si basa su una diversa concezione della persona. Abbiamo diritti dalla nostra natura di esseri umani, ma il pensiero cattolico vede i diritti come ordinati a beni superiori. Il nostro diritto di esercitare i nostri diritti è vincolato non solo dalle nostre circostanze storiche e da quelle della nostra particolare società, ma anche dalla coscienza e “dalla chiarezza e dall’utilità di un’azione scelta in relazione al perseguimento del bene supremo. … Più è direttamente correlato al bene supremo, più forte è la pretesa di diritto.

Ecco perché certi diritti sono ‘inalienabili’: sono requisiti ineluttabili dell’ordine, dell’orientamento dell’intelletto alla verità e dell’aspirazione delle persone all’interno della società per il bene ultimo.

In altre parole, abbiamo diritti per fare qualcosa, non semplicemente per esercitare quei diritti in qualsiasi modo soggettivamente possiamo desiderare e desiderare.

Così, per il pensiero sociale cattolico, la comunità politica non è un luogo in cui ognuno di noi gode dei propri beni politici individuali, protetto da uno stato “neutrale” a cui cediamo il nostro personale diritto alla violenza contro gli altri per aver violato i nostri diritti in cambio di protezione in quei diritti. Piuttosto, «[s]ocietà ha per scopo la perfezione degli individui che la compongono, scopo che è il bene comune di tutte le associazioni, dalla famiglia allo Stato».

Il ruolo delle “associazioni” è qui cruciale, e Behr esamina attentamente l’analisi di Taparelli sul concetto di sussidiarietà. Seguendo Aristotele e Tommaso d’Aquino, Taparelli è partito dal fatto che gli esseri umani sono creature sociali. Taparelli era un critico dello “Stato moderno assolutista, accentratore, burocratizzante” e pensava che la difesa delle associazioni “inferiori” fosse sia necessaria che parte di un giusto ordine politico. Questo tipo di struttura politica proteggerebbe beni come la libertà religiosa e la proprietà privata. Ma ha trasformato quelle protezioni in quella che ha definito una “società ipotattica”, che è stata resa come “sussidiarietà”.

La sussidiarietà compare per la prima volta nell’enciclica Quadragesimo anno(1931), e significa che le forme di associazione più dirette dovrebbero gestire le questioni di loro competenza, a meno che non possano e debbano essere inoltrate a un’autorità superiore. Questa comprensione deriva direttamente dal lavoro di Taparelli e Behr spiega come Taparelli abbia visto tutte le associazioni in una società, pubbliche e private, lavorare insieme per un bene comune. Questo principio fa eco sia ai “piccoli plotoni” della società descritti da Edmund Burke, sia allo stupore di Tocqueville per le varie istituzioni democratiche che vedeva formarsi in America. Queste istituzioni proteggono al meglio le persone dall’individualismo dilagante – poiché abbiamo obblighi sovrapposti nei confronti dei nostri vari gruppi – e dallo statalismo, poiché si può fare così tanto a livello locale o privato. Questo è anche il modo in cui dovremmo intendere la giustizia sociale, un termine che Behr attribuisce a Taparelli coniandolo.

Il diciannovesimo secolo ha visto un certo numero di pensatori cattolici europei che hanno lavorato per riflettere e adattare l’insegnamento cattolico alle moderne condizioni industriali e politiche. Behr ha fornito una gradita e solida introduzione a uno dei più importanti.

Giustizia sociale e solidarietà: Luigi Taparelli e le origini del pensiero sociale cattolico
di Thomas C. Behr
The Catholic University of America Press, 2019
Copertina rigida, 259 pagine

Credits: https://www.catholicworldreport.com/2020/04/13/recovering-the-historical-roots-true-meaning-of-social-justice/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *