
Homepage
COMUNITÀ SANT’EGIDIO
Comparto: Pace, solidarietà e inclusione.

La Comunità di Sant’Egidio è un movimento di ispirazione cattolica dedito alla pace, ai poveri e alla preghiera. Ammirevole è lo sforzo di promuovere lo sviluppo umano affinché le persone svantaggiate, nazionali e da oltre confine, siano libere di prosperare e vivere in dignità. Contando su 70 organizzazioni nazionali in diversi continenti, la Comunità Sant’Egidio coniuga, nell’ispirazione come nell’operato, i presupposti fondamentali del Premio: protezione del prossimo e del bene comune.
STEFANIA BATTISTINI
Comparto: Giornalismo di guerra e cronaca dal fronte

Con senso di responsabilità, in circostanze tra le più difficili al mondo, l’inviata della RAI-TG1 dimostra impegno nella ricerca e nella diffusione della notizia – anche quando raggiungere quest’ultima è rischioso. L’informazione corretta, a volte difficile in condizioni di pace, è pericolosa dove i conflitti sono in corso. Stefania Battistini dimostra di accettare il rischio, comprendere la sofferenza della gente come dei militari, per recuperare il senso della vita anche quando quest’ultima è spezzata da morte e distruzioni. La premiata è simbolo del principio fondamentale della res publica – informazione onesta e coraggiosa come bene comune.
SHAMSIA HASSANI
Comparto: Diritti e dignità per le donne

L’ artista afgana Shamsia Hassani ha realizzato negli anni, malgrado i rischi personali, uno straordinario impianto socio-etico. La giuria riconosce la valenza civica dello sforzo di usare la forma di arte con maggiore impatto sul pubblico – i dipinti murali: un percorso artistico a cielo aperto che testimonia e amplifica i profondi convincimenti socio-culturali che motivano la premiata. Con estro senza precedenti i muri di Kabul prima, e dal 2021 in altre città si colorano di impegno responsabile, dando così forma all’obiettivo di promuovere dignità e uguaglianza per le donne in chiave estroversa e contemporanea.
PLANT-FOR-THE-PLANET
Comparto: Destino comune di Terra e Umanità.

La dedizione della Fondazione Plant-for-the-Planet e il fondatore Felix Finkbeiner, nel promuovere consapevolezza sul cambiamento climatico e l’armonia ambientale. La giuria onora il talento della Fondazione nell’orientare l’opinione pubblica mondiale, e soprattutto i giovani, attraverso un’iniziativa concreta e simbolica: piantare milioni di alberi in ogni paese, ogni anno. Anche gli adolescenti possono contribuire a proteggere il Destino Comune del Pianeta e dell’Umanità: non c’è esempio migliore di promozione della res publica.
PARTECIPA COME OSPITE!